COS’E’ L’OUTDOOR EDUCATION?
A livello internazionale si chiama “Outdoor Education”, ma assume una denominazione specifica a seconda del Paese, in Italia ad esempio si chiama “educazione attiva all’aria aperta”. È un metodo pedagogico-educativo che pone l’accento sull’importanza della vita all’aria aperta nella crescita infantile. Il nostro stile di vita, soprattutto per chi vive nella grandi città, penalizza le uscite al parco: i genitori lavorano e spesso non hanno tempo, le scuole preferiscono far trascorrere l’intervallo in classe e, per paura dell’inquinamento, si riducono le uscite. Niente di più sbagliato! Questo approccio educativo, infatti, sottolinea come le uscite all’aria aperta non siano un semplice sfogo o un momento di gioco sostituibile con attività al chiuso, ma un vero e proprio momento di formazione: amplifica i sensi e la capacità di osservazione, è fonte di esperienze impossibili in casa o in aula, stimola la curiosità, insegna alla pazienza, alla collaborazione, favorisce lo sviluppo psicomotorio ed empatico, facilitando i bambini nello sviluppo delle capacità relazioni.